
Tag: luce


Restauro di villa Benvenuti in provincia di Torino. Valorizzazione tra Luce e Colore
Intervento effettuato dall’Architetto Pietro Carlo Pellegrini a Rivarolo Canavese in provincia di Torino. Luminosità e la trasparenza degli spazi valorizzano la purezza delle forme, la cura del dettaglio, le caratteristiche storiche del fabbricato

Riqualificazione Urbana nel Castello abruzzese. Il Belvedere di pregio è ripensato
L’intervento di riqualificazione urbana nella zona belvedere antistante il Castello a Crecchio, in Provincia di Chieti, in Abruzzo, è stato realizzato dall’Architetto Rocco Valentini recuperando le antiche pavimentazioni del ‘700 e ‘800

Galerie Europe a Lille. Acciaio e vetro per favorire illuminazione e apertura
La Galerie Europe, situata nel quartiere New Mons, vicino al municipio e alla stazione della metropolitana, nella città di Lille, in Francia, è progettata e realizzata dallo studio Coldefy & Associés nel 2015, al fine di riattivare il nuovo quartiere

Ritrutturazione di un’abitazione a Sydney. Il vetro crea ricchezza visiva e dinamismo
Lo studio australiano Bijl Architecture elegge l’elemento vetro come protagonista della ristrutturazione di un’abitazione a Sydney, in Australia, permettendo una maggiore connessione tra gli spazi e agevolando l’ingresso alla luce naturale

Scuola primaria innovativa a Melbourne. Ristrutturazione di un edificio Art déco
Frutto di una ristrutturazione di un edificio Art déco, la scuola primaria situata nella città australiana di Melbourne, più precisamente a Frankston, ha come principale obiettivo quello di strutturarsi sulla base dell’apprendimento del nuovo secolo

Nuova destinazione d’uso a Pescara. Progetto per uno studio odontoiatrico ed estetico
L’architetto Stefano Agnello sviluppa, con l’azienda Infinity Motion, un progetto illuminotecnico per lo studio Iop Salute di Pescara, che soddisfa esigenze del committente e normativa vigente in merito al “fattore di luce diurna medio”

Cantine Oddero in Piemonte. La luce del sole per la Riqualificazione dell’Ambiente
La luce del sole e la temperatura sono alla base di questo progetto firmato dall’Architetto Maria Teresa Bruno, che pone l’accento sulla maniera di illuminare in modo omogeneo con luce naturale

Ampliamento del Museo Pecci a Prato. Luce naturale e ritorno al futuro
L’architetto Olandese Maurice Nio progetta l’ampliamento del Museo Pecci, “abbracciando” il copro originale. Il Polo Bernardo D’Ippolito Light Designer concretizza la visione di Nio facendo filtrare dall’alto la luce naturale

Abitazioni unifamiliari in Andalusia. Architettura sensoriale: tra luci ed ombre
Situato nella comunità autonoma dell’Andalusia, nella comunità di Alosno, Huelva, in Spagna, l’edificio ristrutturato dallo studio di Architettura Castillo Oli affidandosi si affida all’architettura sensoriale